L’esercizio fisico è importante per i bambini, perché imparano la coordinazione e bruciano un po’ di energie, per gli adulti che riducono così il girovita e il rischio di patologie legate alla sedentarietà, infine per gli anziani, per mantenere attivi il corpo e la mente. Ecco allora 3 attività fisiche divertenti per tutta la famiglia.
L’importanza del fitness come abitudine
Primi di vedere quali sono le 3 attività di fitness per la famiglia, mi preme sottolineare l’importanza dell’attività fisica per i bambini e per i più giovani: al di là del divertimento e dei benefici immediati, è fondamentale che assumano il concetto di fitness come abitudine, come parte integrante e irrinunciabile della propria vita, così diventeranno adulti più attenti alla salute e più sani.
Vediamo le 3 attività fisiche che possiamo fare con la famiglia

1. Giocare. Sembra un’attività da bambini, ma non lo è. Giocare piace a tutti e fa bene a tutte le età, al corpo e allo spirito, specialmente se uniamo all’aspetto ludico anche l’attività fisica. Possiamo fare un’infinità di giochi con la nostra famiglia, sia a casa che fuori: per esempio i classici nascondino, acchiappino, ruba bandiera… Oppure giocare a pallone o a racchettoni. Insomma, abbiamo l’imbarazzo della scelta. Basta mezz’ora alla settimana, magari nel weekend.
2. Bicicletta. Questa è una delle attività fisiche più sottovalutate, ma al tempo stesso più praticate. Andare in bicicletta fa benissimo, perché stimola tantissimi muscoli del nostro corpo, permette di passare tanto tempo all’aria aperta e di divertirsi anche in gruppo. È l’attività perfetta per tutta la famiglia, i bambini si divertiranno molto e soprattutto impareranno a orientarsi per strada sotto la nostra supervisione, capiranno quali sono i segnali stradali, i pericoli e le insidie del traffico se viviamo in città, oppure si divertiranno più liberi nelle strade di campagna. L’ideale sarebbe riuscire a pianificare una vera e propria gita, andata e ritorno con un meta, un obiettivo, così da coinvolgere tutti anche a livello emotivo e aumentare la distanza di settimana in settimana.
3. Camminate. Anche a piedi, possiamo fare lo stesso discorso che in bicicletta: fissiamo una meta e di settimana in settimana aumentiamo la distanza e le nostre ambizioni. Diventerà un gioco e sarà molto coinvolgente per tutta la famiglia. Rispetto alla bici, camminare è molto meno pericoloso e faticoso per i genitori, perché il controllo sui bambini è sicuramente meno attivo e pressante. E poi non dobbiamo per forza partire da casa, ma possiamo arrivare in macchina in un punto qualsiasi, magari in campagna o in montagna, e iniziare da lì il nostro percorso. Controlliamo i sentieri del CAI nelle vicinanze: nella mia zona, per esempio, ce ne sono decine, uno più bello dell’altro.
Quelle che abbiamo visto sono soltanto alcune delle attività fisiche divertenti che possiamo organizzare in famiglia, ma a seconda degli spazi, del tempo a disposizione e del meteo, abbiamo la possibilità di sbizzarrirci. Anche senza farci venire il fiatone!
Come la realtà virtuale ha cambiato il mondo del turismo
I cambiamenti più significativi di Internet hanno preso il via 20 anni fa: dall’istruzione all’intrattenimento, dal commercio alla comunicazione, passando per settori come quello dell’immobiliare e del turismo che parevano quasi immuni alla novità. Proprio il settore del turismo, invece, è stato letteralmente stravolto dalle opportunità delle nuove tecnologie. Non soltanto infatti è arrivata la […]